Il direttore Anna Maria Meo parla delle nuove stagioni lirica e concertistica del Teatro Regio Abitare oggi una città italiana occupandosi – tra le altre cose, of course – di musica, significa conoscere la storia della programmazione del teatro principale che anima la vita culturale di quel centro abitato. Ora, si dirà che la vita culturale di una città italiana…Continua la lettura di Il Teatro Regio e Parma Capitale della Cultura
Tag: Teatro musicale
Metti una sera al Cabaret des Artistes
Teatro Due, Parma | Cabaret des Artistes | 31 Gennaio 2019 – 09 Marzo 2019 Se il clima decadente e morboso della pièce teatrale Metti una sera a cena (poi divenuta anche un celebre film) di Patroni Griffi, della quale abbiamo parafrasato il titolo, ha più a che fare con la rappresentazione di Girotondo Kabarett, proprio da quest’ultimo spettacolo ha preso origine l’idea…Continua la lettura di Metti una sera al Cabaret des Artistes
Il Ballo in maschera ritrovato di Carmignani
Teatro Regio di Parma | Un Ballo in maschera | 12 Gennaio 2019 – 20 Gennaio 2019 L’eleganza delle scene dipinte unite al fascino del recupero di un allestimento storico risalente alle prime celebrazioni verdiane del 1913: questa è parsa la cifra più rilevante dell’apertura della stagione lirica 2019 del Teatro Regio di Parma, che ha visto protagonista il Verdi…Continua la lettura di Il Ballo in maschera ritrovato di Carmignani
L’Ulisse contemporaneo di Kazantzakis
Al Teatro Due di Parma lo spettacolo tratto dall’Odissea di Nikos Kazantzakis con Tommaso Ragno e Orazio Sciortino A pochi mesi dal debutto della sua Gattomachia alla Scala di Milano, Orazio Sciortino è tornato a confrontarsi con il teatro, coinvolto questa volta nella nuova produzione del Teatro Due di Parma titolata Odissea, rilettura curata da Walter Le Moli di una…Continua la lettura di L’Ulisse contemporaneo di Kazantzakis
Migrazioni a Reggio Emilia
La nona edizione del Festival Aperto, organizzato dalla Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, ha scelto quale titolo-guida “Dispositivi meravigliosi”, a evidenziare una sorta di contrapposizione tra la concreta razionalità del “dispositivo” e l’istintiva, aperta estemporaneità della “meraviglia”. Una specie di ossimoro in cui la creatività trova strade originali che, fino al 12 novembre, attraversano differenti linguaggi e generi espressivi…Continua la lettura di Migrazioni a Reggio Emilia